Approfitta della promozione e risparmia โ‚ฌ150 sull’abbonamento annuale!

Frutta e verdura di stagione: cosa si compra dal fruttivendolo?

Nellโ€™articolo di oggi parliamo di frutta e verdura di stagione.

Se in queste tiepide giornate di fine marzo ti stai chiedendo che frutta e verdura si mangia in primavera, sei nel posto giusto.

Se infatti, al giorno dโ€™oggi รจ possibile trovare qualsiasi tipologia di frutta e verdura in ogni periodo dellโ€™anno, prima dei progressi fatti in campo agro-alimentare era possibile consumare solo frutta e verdura di stagione, nei periodi in cui queste riuscivano biologicamente a crescere in base al clima e alle condizioni atmosferiche a cui erano sottoposte.

Come spiego sempre alle pazienti che vengono a trovarmi nel mio studio di nutrizione, l’importanza di rispettare la stagionalitร  degli alimenti รจ perรฒ rimasta. Ecco perchรฉ in questo articolo ti darรฒ tutti i consigli per assicurarti di farlo.

Partiremo capendo innanzitutto perchรฉ รจ importante consumare frutta e verdura di stagione.

Proseguiremo poi scoprendo quali sono i frutti e le verdure tipici di ogni stagione e ti lascerรฒ anche una tabella con frutta e verdura di stagione, mese per mese.

Concluderemo poi con qualche gustosa idea per ricette di stagione.

Sei pronta?

Perchรฉ รจ importante consumare frutta e verdura di stagione

Partiamo con i vantaggi nutrizionali di consumare frutta e verdura di stagione.

In primis, seguire la stagionalitร  degli alimenti ci permette di beneficiare al massimo del loro valore nutritivo, oltre che del sapore.

Non solo: variare frutta e verdura secondo le stagioni significa anche diversificare automaticamente lโ€™apporto di vitamine e sali minerali di cui lโ€™organismo necessita, permettendo quindi un giusto apporto di tutti i micronutrienti.

Diverse ricerche dimostrano, inoltre, come il valore nutrizionale della frutta e della verdura sia piรน alto immediatamente dopo la raccolta e diminuisca con il passare del tempo.

Proprio per questo motivo, non solo รจ consigliabile che frutta e verdura siano di stagione, ma anche che siano a km 0.

Cโ€™รจ anche da dire che non sempre questo รจ possibile e che spesso, quindi, siamo costretti a comprarle al supermercato.

Stai tranquilla perรฒ: possiamo dire che le perdite sono ancora minime in confronto ai benefici totali per la salute derivanti da questi alimenti.

Come scegliere, quindi, frutta e verdura al supermercato?

Come abbiamo giร  detto, al reparto frutta e verdura ormai capita di trovare in tutti i periodi dellโ€™anno qualsiasi cosa, quindi il concetto di stagionalitร  รจ un poโ€™ andato a perdersi.

Certo, scegliendo frutta e verdura al supermercato, non sempre abbiamo chiaro da dove provengano i prodotti che stiamo acquistando: potrebbe esserci un’indicazione in merito alla nazione da dove provengono, ma รจ quasi impossibile sapere se siano stati coltivati in una serra o trasportati tramite camion o treno.

Ecco qui alcuni consigli utili per scegliere frutta e verdura a minori emissioni di GHG (gas ad effetto serra):

  • Riduci i prodotti fuori stagione in stile mediterraneo: zucchine, melanzane, peperoni, insalata, che spesso vengono coltivate in serra;
  • Limita i prodotti pronti: questi comprendono i prodotti giร  affettati o tagliati come buste di insalata, insalate giร  pronte, macedonie e frutta e verdura giร  tagliate, come ad esempio l’ananas a fette. Solitamente, tutto ciรฒ richiede input energetici aggiuntivi dovuti al lavaggio, alla refrigerazione e alle confezioni in plastica.
Molti prodotti mediterranei vengono coltivati in serra.

I vantaggi ambientali di consumare frutta e verdura di stagione

Oltre ai vantaggi nutrizionali, indubbiamente consumare prodotti di stagione influenza positivamente anche lโ€™impatto ambientale.

Scopriamo perchรฉ.

Innanzitutto, la coltivazione di alimenti di stagione richiede molta meno energia e risorse idriche rispetto alle coltivazioni non stagionali.

Ad esempio, in inverno รจ possibile ricreare il calore estivo per coltivare le fragole e altre colture estive (melanzane, peperoni, zucchine) invece di utilizzare solo il calore del sole, ma รจ necessario che vengano ricreate artificialmente condizioni climatiche stagionali, spesso usando combustibili fossili (energie non rinnovabili) e grandi quantitร  di acqua che perรฒ hanno un impatto super negativo sullโ€™ambiente.

Quando la frutta e la verdura vengono coltivate nel loro periodo naturale, invece, crescono e prosperano senza il bisogno di essere modificate per crescere e per resistere alle malattie. Consumare frutta e verdura di stagione, quindi, aiuta a ridurre lโ€™impatto di additivi sullโ€™ambiente (e sulla nostra tavola).

Il quadro generale che emerge dalla ricerca รจ che la frutta e la verdura con le emissioni di gas serra piรน basse sono quelle coltivate all’aperto durante la loro stagione naturale e consumate nello stesso paese o regione. Tutto questo, infatti, comporta un impiego minore di energia.

Frutta e verdura per ogni mese dell’anno

Passiamo ora al sodo: quali sono i frutti tipici di ogni stagione? E le verdure?

Oggi รจ molto difficile rispondere a queste domande, poichรฉ ormai al supermercato e sulle bancarelle si possono trovare le stesse qualitร  tutto lโ€™anno.

Ma non preoccuparti: di seguito scopriremo quale frutta e verdura mangiare in primavera, estate, autunno e inverno.

Ecco a te una tabella con frutta e verdura di stagione, mese per mese.

Frutta e verdura di stagione, mese per mese

Ricette con frutta e verdura di stagione

Dopo aver scoperto che frutta e verdura mangiare ogni mese, vediamo ora qualche ricetta di stagione.

Ricette con frutta e verdura di stagione: primavera

Partiamo con la frutta e verdura di questa stagione, la primavera.

Risotto asparagi e gamberi (4 porzioni)

Risotto asparagi e gamberi

Ingredienti:

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 10-12 asparagi
  • 8 gamberi
  • 1 spicchio d’aglio
  • vino bianco
  • 1 litro e 1/2 di brodo di gamberi
  • olio extravergine di oliva
  • sale (q.b)
  • pepe bianco (q.b)

Procedimento:

  1. Prepara un brodo per il risotto con i gamberi, dopo aver pulito questi ultimi.
  2. Pulisci e lava gli asparagi, tagliandoli a rondelle e separandoli dalle punte.
  3. In una casseruola piuttosto ampia fai rosolare in poco olio lo spicchio dโ€™aglio con le rondelle di asparagi e le punte intere. Aggiusta di sale e pepe, mescola con delicatezza e, quando saranno tenere, togli le punte (che terrai da parte per la guarnizione finale) ed elimina lo spicchio dโ€™aglio.
  4. Tosta quindi il riso in casseruola con i gambi di asparago a rondelle.
  5. Sfuma con vino bianco e procedi con la cottura come di consueto, versando poco brodo alla volta.
  6. A fine cottura, togli dal fuoco e passa alla mantecatura.
  7. Unisci un giro d’olio, le punte di asparago e i gamberi sgusciati.

Pasta fave e acciughe (2 persone)

  • 200 gr. di mezze maniche
  • 100 gr. di fave
  • 1 spicchio dโ€™aglio
  • 5 filetti di acciuga
  • olio q.b.
  • basilico q.b.
  • sale q.b.

Procedimento:

  1. Porta ad ebollizione lโ€™acqua e butta la pasta.
  2. Nel mentre, lessa le fave in una pentola per cinque minuti. Una volta pronte, togli la pellicina che le riveste e salale appena.
  3. In una padella aggiungi un poโ€™ dโ€™olio e lโ€™aglio e fai rosolare.
  4. Aggiungi i filetti dโ€™acciuga e falli sciogliere.
  5. Scola la pasta e aggiungila nella padella con fave e acciughe, aggiungendo acqua di cottura per mantecarla.

Insalata di agretti e pollo (per 4 persone)

Ingredienti:

  • 480 g petto di pollo tagliato a fettine
  • 200 g agretti
  • 200 g carote
  • 1 costa di sedano
  • 80 g olive
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • ยฝ limone succo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento:

  1. Pulisci e lava gli agretti e lasciali sbollentare per circa 4 minuti.
  2. Sbuccia e taglia le carote e il sedano, mentre su una griglia cuoci il pollo.
  3. Una volta cotto, taglialo a striscioline e lascialo riposare per qualche minuto.
  4. Mettilo in unโ€™insalatiera assieme agli agretti, le carote e il sedano, aggiungi anche le olive e condisci, mescolando, con i due cucchiai di olio evo, il succo del limone e un pizzico di sale.
  5. Servi fredda.

Ricette con frutta e verdura di stagione: estate

Pane ricotta e fichi per una super colazione (1 persona)

Ingredienti:

  • 60 g di Pane
  • 100 g di Ricotta
  • 2 Fichi

Procedimento:

  1. Tosta il pane e cospargi ogni fetta con un abbondante strato di ricotta.
  2. Taglia a fettine i fichi e usali per guarnire i tuoi toast.

Cous cous zucchine e ceci (4 persone)

Cous cous con verdure

Ingredienti:

  • 250 g zucchina
  • 30 g olio di oliva
  • 20 g cipolla
  • 300 g couscous cotto
  • 300 g acqua
  • 200 g pomodoro (io rosso a grappolo)
  • 250 g ceci in scatola
  • 2 foglie basilico
  • 20 g pesto
  • q.b. sale

Procedimento:

  1. Taglia le zucchine e i pomodori. In una padella antiaderente versa lโ€™olio di oliva e la cipolla precedentemente tagliata e falla rosolare leggermente.
  2. Aggiungi le zucchine e lasciale cuocere a fiamma media per quattro cinque minuti, girando di tanto in tanto.
  3. Trascorsi 4/5 minuti aggiungi nella padella i ceci sgocciolati e sciacquati, aggiusta di sale e lascia cuocere per un paio di minuti insieme alle zucchine aggiungendo un mestolino di acqua e mescolando.
  4. Quando lโ€™acqua si sarร  asciugata, spegni la fiamma.
  5. Mentre zucchine e ceci cuociono, occupati del couscous: scalda lโ€™acqua in un pentolino e metti in una ciotola il couscous.
  6. Quando lโ€™acqua sarร  calda (non bollente) versala sul couscous e lascialo riposare per 5 minuti affinchรฉ si gonfi.
  7. Trascorsi i cinque minuti (o quelli indicati sulla confezione couscous) versa un filo di olio di oliva sopra e inizia a sgranarlo con le mani.
  8. Assembla con gli altri ingredienti.

Insalata di pere e noci (1 persona)

Ingredienti:

  • 80 g insalata mista
  • 1 pera a pezzetti
  • 50 g emmental
  • noci 10 g
  • 20 g semi di zucca
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Procedimento: in una ciotola capiente metti lโ€™insalata, la pera tagliata a pezzetti, lโ€™emmental a dadini, qualche gheriglio di noce spezzato e i semi di zucca. Condisci con olio e sale e goditi questo piatto gustoso e nutriente.

Ricette con frutta e verdura di stagione: autunno

Vellutata di zucca (4 persone)

Vellutata di zucca

Ingredienti:

  • 500 g zucca
  • 750 ml acqua
  • 100 g ricotta
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Procedimento:

  1. Pulisci la zucca e tagliala a dadini.
  2. Aggiungi lโ€™acqua e lascia bollire per 10-15 minuti circa, mescolando ogni tanto.
  3. Quando la zucca diventa abbastanza morbida da schiacciarsi con una forchetta, spegni il fuoco e frulla tutto con il frullatore a immersione, fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  4. Unisci la ricotta e frulla ancora per amalgamarla bene.
  5. Aggiusta di sale e di pepe e dai una mescolata.
  6. Condisci con un goccio dโ€™olio extravergine: la tua vellutata di zucca รจ pronta da impiattare.

Salmone al melograno (3 persone)

Ingredienti:

  • 500 g salmone in trancio (3 fette)
  • 20 ml olio extra vergine di oliva
  • 50 ml succo di melograno
  • 20 g chicchi di melograno
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaino rosmarino
  • 1 pizzico sale

Procedimento:

  1. Prendi mezzo melograno e spremilo per ottenere 50 ml di succo, ricava anche 20 g di chicchi.
  2. Metti il succo del melograno in una pirofila ed aggiungi i chicchi, 10 ml di olio extra vergine di oliva, un aglio diviso in 4 pezzi ed un cucchiaino di rosmarino essiccato e tritato.
  3. Asciuga bene le fettine di salmone tra due fogli di carta assorbente da cucina, poi mettile nella marinatura, rigirale e lasciale riposare per mezzโ€™ora.
  4. Trascorsa la mezzโ€™ora di marinatura, rigira il salmone nel liquido poi sistema tutto in una teglia foderata con carta forno, cospargi con la marinata rimasta e completa con un filo di olio extra vergine di oliva.
  5. Cuoci in forno giร  caldo a 180 ยฐC per 20 minuti fino a dorarlo bene in superficie.

Ricette con frutta e verdura di stagione: inverno

Sformato di broccoli e patate (4 persone)

Ingredienti:

  • 500 g broccoli (crudi)
  • 400 g patate (crude)
  • 40 g parmigiano grattugiato
  • q.b. sale fino
  • q.b. pepe nero
  • 200 g scamorza affumicata
  • q.b. pangrattato
  • q.b. olio extravergine dโ€™oliva

Procedimento:

  1. Pulisci e lessa broccoli e patate insieme.
  2. Scola broccoli e patate, poi riduci le verdure in purea usando uno schiacciapatate o un robot.
  3. Aggiungi il parmigiano grattugiato, poi il sale e il pepe nero.
  4. Mescola gli ingredienti formando un composto omogeneo e compatto.
  5. Ungi il fondo di una pirofila e cospargilo con pangrattato.
  6. Adagia metร  dellโ€™impasto sul fondo livellandolo bene e formando uno strato uniforme.
  7. Aggiungi la scamorza affumicata a fette.
  8. Ricopri con un altro strato di broccoli e patate.
  9. In superficie cospargi con pangrattato e ungi con un poโ€™ di olio extravergine di oliva.
  10. Procedi alla gratinatura dello sformato di broccoli: preriscalda il forno a 200ยฐ in modalitร  ventilata oppure statica con grill.
  11. Inforna lo sformato e fai gratinare per 20 minuti fino a che non risulta dorato.

Cavolfiore alla pizzaiola (4 persone)

Ingredienti:

  • Cavolfiore 1 kg
  • Passata di pomodoro 280 g
  • Mozzarella 200 g
  • Basilico q.b.
  • Capperi sotto sale dissalati q.b.
  • Pecorino romano 40 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento:

  1. Lava il cavolfiore, privalo delle eventuali foglie ancora attaccate e poi rimuovi la radice del gambo, lasciando comunque la parte dove sono attaccate le cime, in modo che le fette che ricaverai (di circa 1 cm abbondante) resteranno piรน integre. Se dovesse sgretolarsi, non preoccuparti: si ricomporrร  in padella. Ti consiglio di lasciarlo il piรน possibile intero solo per migliorare la consistenza della forchettata.
  2. Scalda un filo dโ€™olio in una padella antiaderente di circa 30-32 cm di diametro (assicurati di avere il coperchio perchรฉ ti servirร ).
  3. Disponi le fette di cavolfiore fino a ricoprire uniformemente il fondo, condisci con un pizzico di sale.
  4. Fai cuocere a fuoco piuttosto vivace, con il coperchio, per circa 10 minuti.
  5. Nel frattempo scola la mozzarella, stracciala a mano e mettila a scolare su un colino. A questo punto gira delicatamente le fette che risulteranno ben brasate sul primo lato.
  6. Copri con la passata di pomodoro. Aggiungi un pizzico di sale, i capperi giร  dissalati e grossolanamente sgretolati, il pecorino grattugiato, la mozzarella precedentemente scolata e sfilacciata.
  7. Copri e cuoci per circa 10 minuti, a fiamma appena un poโ€™ piรน moderata.
  8. A questo punto, togli il coperchio e fai asciugare, tornando ad alzare un po’ la temperatura, per 5 minuti.

Conclusioni

A questo punto, sai tutto ciรฒ che ti serve per consumare frutta e verdura di stagione e rendere, cosรฌ, la tua alimentazione piรน sana e bilanciata.

Abbiamo visto quali sono i vantaggi di consumare prodotti di stagione, sia nutrizionali che ambientali.

Abbiamo poi scoperto quali sono i frutti e gli ortaggi di ogni mese e ti ho lasciato un calendario con la frutta e la verdura di stagione, da consultare ogni volta che farai la spesa.

Infine, ti ho lasciato qualche idea di ricette di stagione, per sfruttare i prodotti di ogni mese con piatti gustosi e sani.

In piรน, ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina del sito del Ministero della salute: troverai consigli preziosi riguardo al consumo di frutta e verdura nella tua alimentazione.

A questo punto, non ti resta che mettere in pratica tutto.

Buon appetito!

Articoli Correlati

Novembre 28, 2024
Agosto 29, 2024
Agosto 1, 2024

Partecipa alla Challenge
Gambe in Arya

Una sfida di 14 giorni studiata sul corpo femminile per sgonfiare le gambe, migliorare la circolazione e supportare il sistema linfatico.

Inizia oggi e arriva pronta all'estate 2025!

Entra ora in Arya approfittando della speciale promo. Iscriviti con un abbonamento annuale e risparmia 5 mesi sul primo anno.